L’arte orafa che dà forma alla nostra visione
01.
La prima è la più antica delle fasi di lavorazione. Il metallo sotto forma liquida viene riportato nella staffa per poi proseguire nelle lavorazioni successive.
02.
La tecnologia laser permette interventi precisi, rapidi e puliti. Viene utilizzata per micro-saldature, tagli accurati e rifiniture che richiedono il massimo controllo senza compromettere la struttura del metallo.
03.
È la fase in cui la maestria artigianale fa la differenza. I singoli componenti vengono saldati manualmente con attenzione e sensibilità, assicurando solidità e armonia nella costruzione del gioiello.
04.
La superficie dei nostri gioielli viene trattata con segatura, satinatura, spazzolatura e lucidatura. Ogni fase elimina imperfezioni e valorizza lucentezza e tattilità, per un risultato uniforme, elegante e perfettamente definito.
05.
Per ottenere geometrie sottili e dettagli di alta qualità, utilizziamo l’elettroformatura: strati di metallo vengono depositati elettrochimicamente su forme precise. Questo processo assicura leggerezza, resistenza e una resa estetica straordinaria.
06.
Ogni gioiello passa un rigoroso controllo finale: verifichiamo dimensioni, saldature, finiture e integrità strutturale. Solo i pezzi che superano gli standard di perfezione vengono confezionati e consegnati, garantendo l’eccellenza Gimar.
07.
Una macchina CNC ad alta precisione incide una lastra metallica con una fresa rotante, generando una pioggia di scintille incandescenti. Il processo, rapido e accurato, avviene in un ambiente industriale moderno dove la tecnologia e l'ingegneria si fondono per realizzare componenti su misura. La scena cattura tutta la potenza e la finezza del taglio automatizzato, simbolo dell’evoluzione della meccanica di precisione.